La fuga dai paesi e la perdita delle proprie origini
Sempre più persone e soprattutto giovani scelgono di lasciare il proprio paese d’origine, spesso non ritenuto come luogo adatto per realizzare i propri sogni. Ma è veramente così? I paesi non hanno più nulla da offrire? Certamente le scelte politiche e le associazioni di volontariato giocano un ruolo importante in questo senso e la valorizzazione o meno di un territorio contribuisce al suo sviluppo e alla sua crescita in tutti gli ambiti, incluso quello sociale.
Scelta volontaria o indotta?
Molte potrebbero essere le motivazioni per trasferirsi in una grande città o addirittura all’estero: il lavoro, gli studi e la voglia di aprirsi a nuovi orizzonti. Tuttavia il legame con la propria terra natale, con gli affetti e le amicizie d’infanzia costituisce spesso un buon controbilancio e si sceglie di restare. Quest’ultima scelta, però, non è quasi mai incentivata né dai conoscenti né dalla comunità, desiderosa di novità ma incapace di auto-rinnovarsi. Le scelte politiche a favore del territorio, dei giovani e dello sviluppo sono decisamente limitate. Anche da parte delle autorità dei borghi è poco sentito il dovere di lasciare in eredità alle generazioni future un paese migliore: dovere senza il quale tutte le altre iniziative perdono di significato.

Sezze: perdere il paese significa perdere la nostra identità
Anche la nostra cittadina negli ultimi decenni, seppur in maniera minore rispetto ad altre realtà, ha vissuto e sta vivendo un periodo di perdita in termini non solo demografici ma anche turistici, economici e sociali. Il centro storico, cuore del paese, è senza dubbio poco valorizzato e scarsa è la presenza di associazioni, perlopiù a carattere volontario, volte alla rivitalizzazione delle antiche tradizioni e del territorio. “La tradizione non consiste nel mantenere le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma” affermava il politico francese Jean Léon Jaurès. La custodia del dialetto, della cultura, della gastronomia e del paesaggio è la chiave per lo sviluppo e per il turismo: non si può pretendere che il turista apprezzi, infatti, quello che gli abitanti non apprezzano. La scuola, le istituzioni e le libere associazioni dovrebbero farsi promotrici di questi valori e far capire l’importanza delle origini, fondamentali per l’identità di ognuno.

La collaborazione con i comuni limitrofi
I progetti e le iniziative dovrebbero rientrare all’interno di un disegno di più larghe vedute che coinvolga anche i paesi limitrofi. Si punterebbe, così, a diffondere le ricchezze naturali e culturali del territorio lepino. La stessa vicinanza con luoghi come Ninfa o il Circeo sarebbe un vantaggio per il turismo e uno stimolo in più per il paese. Per quanto riguarda i paesi collinari, solo con un progetto che comprenda tutti e a lungo termine si potrebbe pensare, sempre che lo si voglia, a un futuro migliore e a una vita attiva dei piccoli centri. In questo senso si sono mosse negli ultimi anni alcune associazioni come la Compagnia dei Lepini, che organizza incontri di sensibilizzazione e visite guidate. È però necessario credere nella potenzialità delle nostre zone e dei cittadini, molti dei quali desiderano ancora vivere appieno il loro territorio.


Altri articoli
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...