Piromani, incendi e tutela dell’ambiente
Nell’ultimo periodo a Sezze, come in diverse altre zone della provincia, gli incendi hanno danneggiato molte aree verdi. Il caldo atroce di questi giorni di sicuro non ha aiutato i Vigili del Fuoco nell’intervento che, ricordiamo, non resta un caso isolato. Ma cosa spinge ad appiccare il fuoco?
La piromania: la necessità delle fiamme
La piromania è un’intensa ossessione verso il fuoco, le fiamme e gli esplosivi in genere. Sin da metà Ottocento la psichiatria ha fatto varie supposizioni sulle cause che inducono i piromani ad essere gratificati dall’accensione del fuoco. Si sostiene che il piromane ha spesso comportamenti altalenanti fra la tristezza, la solitudine e la rabbia e il fuoco costituirebbe una sorta di “via d’uscita”. Altre volte sentir parlare delle conseguenze delle proprie azioni e vederne le ricadute sugli altri porterebbe a compiere il fatto.
La terapia proposta è una terapia comportamentale, la quale ha come obiettivo principale la modifica dei comportamenti del paziente. Tuttavia la piromania è ancora studiata e analizzata e molte sono le attività proposte per aiutare le persone con questo disturbo (tra le tante la recitazione).

L’Antignana e la sua pineta
Ettari di macchia mediterranea bruciati a Sezze sull’Antignana, storico monte del territorio e sede di una splendida pineta. Dopo quasi due giorni e con l’aiuto di due canadair e di un elicottero si è riusciti a spegnere definitivamente l’incendio.
Ai piedi del monte si troverebbero i ruderi di una villa di Marco Antonio: da qui il nome “Antignana”, termine ritenuto una corruzione dialettale di “Antoniana”.
Non solo la Storia ma anche la biodiversità è una caratteristica di questi monte. Passeggiando nella pineta non è difficile incontrare esemplari di vitis setina, così come lungo il sentiero Fosso Ueniero. Duemila anni fa, infatti, sull’Antignana e in altri posti di Sezze esistevano vigne di vino cecubo, apprezzato dagli imperatori.

Il rispetto per la “casa comune”
Il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente sono temi attuali ma, talvolta, anche “di maniera”. Se la piromania è un disturbo, bisogna fare del tutto per non permettere che le fiamme danneggino aree immense e importanti di un territorio. La negligenza di alcuni e la tolleranza di molti per comportamenti inaccettabili sono lo specchio di una società per cui l’ambiente ancora non è sentito come “casa comune”. “Gli alberi sono i polmoni del mondo” afferma giustamente qualcuno poiché, senza la natura e senza gli alberi, a noi mancherebbe l’ossigeno necessario per vivere e l’intero ecosistema verrebbe destabilizzato. Appiccare il fuoco in piena estate in campagna è proibito, eppure molti lo fanno impunemente, ma questo è solo un esempio tra i tanti. La speranza è che le future generazione possano essere sempre migliori delle precedenti in proposito e che i progetti attuati siano efficaci.


Altri articoli
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...