Passpartout lancia un messaggio di rigenerazione attraverso l’arte e la partecipazione
Evento da cerchiare di rosso sul calendario quello in programma il prossimo 17 settembre a Sezze. Da cerchiare e da non mancare per la sua importanza visto l’intento con cui nasce. Ideato e organizzato dalla giovane associazione Passepartout, mira infatti a lanciare un messaggio concreto di riqualificazione e rinascita in una delle zone più degradate dell’intero territorio comunale, ovvero il quartiere di “Le Fontanelle”.
Dopo gli eventi di debutto lo scorso mese di luglio, il giovane sodalizio setino, attivo già dal 2021 e composto di giovani intenzionati a rilanciare il paese in cui sono nati e cresciuti attraverso fatti concreti e iniziative. La prossima, intitolata RePopulArt, è in programma nell’arco dell’intera giornata, appunto a Fontanelle, il 17 settembre 2022.
Cosa sarà RePopulArt 1
È uno dei fondatori dell’associazione, Salvatore Rosella a spiegare la giornata dedicata al festival RePopularArt sulla pagina facebook dell’associazione:
“Dietro la progettazione di questa giornata e delle sue attività ci sono moltissime persone e associazioni che ci hanno aiutato, con collaborazioni e sponsorizzazioni. Stavolta saremo ospiti del quartiere le Fontanelle, che ci ha già accolto sostenendo e promuovendo l’iniziativa. Partiremo dalla micro-rigenerazione urbana per arrivare alla pittura, alla musica, alla gastronomia, ai giovani e giovanissimi del territorio. Tutto comincia con l’idea, vera oggi come non mai, che insieme si possono fare cose importanti e, soprattutto, oltre ogni aspettativa o pregiudizio”.
Cosa sarà RePopulArt 2
Sulla pagina dell’associazione poi si legge:
“Abbiamo lavorato duramente per mettere in piedi RePopularArt , un evento che potesse lavorare a 360° su società, cultura e ambiente. Lo scopo è, nel nostro piccolo, portare delle attività e lasciare qualcosa a un luogo tradizionalmente meno vissuto dalle iniziative del Comune di Sezze: il quartiere Le Fontanelle. Proprio grazie al patrocinio comunale, cercheremo di cambiare questa tendenza e non saremo soli nel farlo: sono stati moltissimi gli sponsor e le associazioni che hanno voluto collaborare con noi, così tanti che servirà un post a parte per ringraziare tutti adeguatamente!
Info e Particolari
Nell’arco dell’intera giornata, dalle 9:30 del mattino fino alla fine del concerto il cui start è previsto per le 21, si susseguiranno laboratori di rigenerazione urbana, mercatini di artigianato, giochi di strada per i bambini, laboratori creativi. Non mancheranno gli stand enogastronomici, estemporanee di pittura e tanta musica con tra concerti a partire dalle 18. il programma è nell’immagine di copertina dell’articolo. Particolari sui canali social dell’Aps_Passepartout

About Post Author
Luca Morazzano
Altri articoli
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...