Natura da amare, natura da vivere
Diverse ricerche italiane e straniere hanno rivelato come il contatto con la natura sia benefico per i sistemi immunitario, cardiovascolare e respiratorio. Inoltre una camminata consapevole nel bosco combatte l’ansia e lo stress, restituendo la giusta serenità interiore. Anche per i bambini e per i ragazzi la natura rappresenta un fattore importante nella crescita e, talvolta, può essere anche luogo di gioco e fonte di nuove amicizie.
Le associazioni e la tutela del territorio
Il lavoro di associazioni come la Compagnia dei Lepini è fondamentale per il territorio. L’obiettivo non è solo organizzare escursioni e visite guidate per permettere a tutti di ammirare le meraviglie del posto ma anche la divulgazione scientifica. Chi di noi sa come è strutturato geologicamente il Monte Semprevisa? O ancora la biodiversità che interessa i nostri boschi? Leggende popolari ed eventi paesani fanno ovviamente da cornice a queste informazioni di carattere scientifico, andando ad analizzare anche il lato etnografico dei nostri paesi.

Giochiamo…ma dove?
Molto spesso i ragazzini si ritrovano per stare insieme, giocare o anche per fare i compiti. Ma quanti tra bambini e ragazzi hanno un reale accesso a parchi o a zone verdi? Nelle città, soprattutto nelle periferie, il numero diminuisce drasticamente e sono poche le zone verdi in grado di offrire attrazioni. Nei nostri paesi la situazione è diversa ma il problema è un altro. Molto spesso si preferisce giocare ai videogiochi con gli amici e stare in casa piuttosto che uscire a giocare nel parco di fronte. C’è anche da sottolineare come spesso i genitori oggigiorno, talvolta giustamente, siano più apprensivi.
In ogni caso, è stato rilevato come giocare nella natura sia importante per lo sviluppo dei più piccoli, per le abilità psico-fisiche e anche per evitare lo stress infantile. Scout, campeggi e quant’altro sono una formidabile risorsa in tal senso, soprattutto perché si condivide anche la bellezza dello stare insieme.


Altri articoli
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...