Al via i lavori alla palestra incendiata lo scorso anno
Sono partiti nelle scorse ore i lavori di rifacimento della palestra “Daniele Nardi” dell’ISISS Pacifici De Magistris di Sezze. La struttura, sita in viale dei Cappuccini, di fronte al plesso scolastico che ospita gli indirizzi di scuola superiore dell’istituto setino, venne danneggiata a
seguito di un incendio doloso appiccato da ignoti il 20 gennaio 2022.
Una ferita guarita a metà
Ignoti che restano non identificati ad un anno dai fatti delittuosi che lasciarono basita un’intera comunità perché colpivano in una sola volta l’istituzione scuola, lo sport setino privandolo di una delle sue strutture, il senso stesso di comunità vista l’intestazione della stessa palestra a Daniele Nardi, alpinista di Sezze scomparso nel 2019 e cui la palestra era stata intitolata proprio per tenere vivo il suo ricordo, e la società sportiva che utilizzava quel campo per farci giocare e alleare le proprie rappresentative.
L’annuncio e i ringraziamenti del sindaco Lidano Lucidi
A dare l’annuncio dell’inizio lavori è stato il sindaco Lidano Lucidi con una breve nota sui social: “Sono partiti i lavori per il recupero della palestra ‘Daniele Nardi’ che un anno fa venne data alle fiamme. Mi sento di esprimere ancora forte sdegno e disgusto per quel gesto vile che ha privato la scuola e le associazioni di un luogo importante. Questi gesti non solo rubano tempo, sorrisi, svago ai ragazzi che dopo due anni di pandemia avrebbero ancora di più diritto di usufruire di questi spazi, ma tolgono anche risorse finanziarie che sono di tutti. Questi sono criminali indegni, e spero vivamente vengano assicurati alla giustizia”.
Ovviamente il sindaco ringrazia la Provincia di Latina, ente proprietario della struttura e che ha dato avvio ai lavori: “La Provincia è stata sempre vicina, e nonostante le note lunghezze burocratiche, ha fatto di tutto per trovare i fondi e accelerare l’appalto. Su questo voglio ringraziare il Presidente Gerardo Stefanelli e gli uffici provinciali”.
20 gennaio 2022, fiamme alla palestra intitolata a Daniele Nardi
Come detto, a distanza di un anno, restano ignoti i colpevoli dell’incendio nonostante le immagini girate dalle telecamere dell’impianto di videosorveglianza della scuola acquisite dai Carabinieri. Immagini dalle quali si vedono quanti sono gli autori, da dove entrano, la macchina con cui arrivano. Purtroppo però, a distanza di dodici mesi, i colpevoli restano senza volto e soprattutto restano a piede libero. Nessun imputato, nessun colpevole. Con il passare delle settimane e dei mesi, la comunità setina ha quasi inglobato il fattaccio fino a snaturarne la matrice. In molti non vedono neanche più in quell’attentato un’offesa alla società civile, colpita nella sua parte più importante, la scuola. Quasi a sciacquarsi la coscienza imputano quell’attentato ad un colpo inferto alla società sportiva che utilizzasse la struttura. Il che, di contro, sarebbe evidentemente ancora più grave visto il messaggio che comporterebbe.

About Post Author
Luca Morazzano
Altri articoli
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...