La 52ª Sagra del Carciofo a Sezze
Oggi domenica 16 aprile a Sezze ha luogo uno degli eventi annuali più importanti per la comunità: la Sagra del Carciofo. Con l’occasione molti turisti giungono a Sezze per visitare il centro storico e assaporare la cucina nostrana.
“Il carciofo è universale”
La Sagra ha come obiettivo primario quello di diffondere il più possibile una conoscenza popolare dei prodotti tipici setini: carciofo in primis ma anche pane, dolci tipici e altro ancora. In contemporanea alla Sagra di Sezze si svolgerà anche la Sagra del Carciofo Romanesco a Ladispoli. Ciò non deve stupirci né tantomeno spaventare i setini. Anche se, come si dice oramai ironicamente, “il carciofo è universale”, la peculiarità del carciofo setino non è solo nel prodotto in sé (che pure si differenzia dagli altri) ma anche nei modi di cucinarlo e nel fascino del borgo in cui lo si mangia.

Eventi di oggi
Tra i vari eventi di oggi ne ricordo qui alcuni:
-ore 10.00: apertura stands e mostre, esposizione delle eccellenze (Piazza De Magistris), esposizione artigianali e d’auto d’epoca;
-ore 10:30: convegno presso l’Auditorium San Michele Arcangelo “Radici salde nella terra, per la tutela del vero Made in Italy” a curi di Coldiretti;
-11.00: inizio corteo dei gruppi folkloristici e bande musicali, orchestra scolastica I.C. Sezze-Bassiano (Parco della Rimembranza), video con riprese drone del Percorso di Ercole presso il Museo Archeologico;
-ore 16.30: gruppi folkloristici e spettacolo musicale (Parco della Rimembranza).

Altri articoli
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...