Piagge marine, quella spiaggia in collina con il mare… liofilizzato
piàggia s. f. [lat. mediev. plagia «pendio, costa di monte» e «spiaggia» (di cui sono anche documentate le var. plaia e masch. plaiu), forse incrocio del lat. correvamo giù per le piagge, di siepe in dirupo, raggiungevamo il torrente (Pratolini)
Dizionario Treccani
Quando da ragazzo andavo a Latina i miei cugini mi prendevano in giro per via di una presunta megalomania setina di rivendicare di avere una spiaggia marina in collina. Ci pure abitavo alle Piagge Marine e la cosa mi feriva pensando che effettivamente una “spiaggia” lassù mancava, e tanto, di mare. Mi feriva perché non vedevo prepotenza in un nome, neanche possibilità di sopraffazione.
Capii dopo che le piagge non erano esattamente le spiagge del mare con tanto di sabbia, e questo andava, ma era il marine che non si spiegava. Se a piagge potevo mettere una pezza a marine che dicevo? Potevo richiamare l’emergere di antichi fondali marini, del resto sulle dolomiti si trovano i fossili di conchiglie, Pensai pure a cercare qualche Caboto made in Sezze, ma era vano e stavo fuori tema.
Così inventai che erano quei posti fatti a terrazza dove non c’era il mare ma si vedeva. Posti dove puoi farti un film e una idea del mar senza bagnarti i piedi. Era un mare asciutto, un mare fermo, insomma era una idea liofilizzata di mare. Ora ve la butto così ma ci spesi tempo e tempo per capire, poi mi lasciai andare a non volermelo spiegare perché era bello il suono di quelle parole: Piagge marine. Parole che mi facevano marinaio capace di scoperte strane senza la paura dei mostri marini, degli abissi, delle sirene con i loro canti: un marinaio di collina,
Capite che, quando ascoltai Francesco Guccini che cantava Odysseus l’ho capito al volo e mi ritrovo a cantarlo specchiandomi
Bisogna che lo affermi fortemente
Che, certo, non appartenevo al mare
Anche se Dei d’Olimpo e umana gente
Mi sospinse un giorno a navigare
E se guardavo l’isola petrosa
Ulivi e armenti sopra ogni collina
C’era il mio cuore al sommo d’ogni cosa
C’era l’anima mia che è contadina
Un’isola d’aratro e di frumento
Senza le vele, senza pescatori
Il sudore e la terra erano argento
Il vino e l’olio erano i miei ori

Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...