SEZZE, in arrivo 200mila euro per l’area mercato in località Anfiteatro
(NOTA DEL COMUNE) Arrivano buone notizie dalla Regione Lazio per il Comune di Sezze, che ottiene un importante
finanziamento che permetterà la riqualificazione dell’area mercato nel piazzale adiacente l’Anfiteatro, su
via Piagge Marine. Il progetto di Sezze che ha ottenuto il finanziamento è finito in testa alla graduatoria di
merito raggiungendo un punteggio di 8,5 sui 9 considerati il livello massimo. Questo è stato possibile grazie
alla valenza di una proposta progettuale nata dalla collaborazione tra due assessorati, quello alle Attività
Produttive e quello ai Lavori Pubblici, che hanno messo in campo un’azione congiunta che ha permesso di
ottenere 200.000 euro per realizzare, tra l’altro, opere stradali finalizzate alla costruzione di marciapiedi
divisori del traffico veicolare dal traffico pedonale per una maggior sicurezza: “Nell’area del mercato del
sabato – hanno spiegato il sindaco di Sezze Lidano Lucidi e l’assessore alle Attività Produttive Lola
Fernandez – verrà realizzato anche un potenziamento della pubblica illuminazione, che sarà ad
alimentazione solare, la riqualificazione dei banchi alimentari per l’adeguamento alle nuove disposizioni in
chiave igienico-sanitaria, l’istallazione di colonnine elettriche autosostenibili, di punti d’acqua e di scarichi
collegati alla fognatura. Inoltre, una parte dei giardini pubblici accanto al mercato saranno dedicati ad orto
sociale da realizzare in collaborazione con i residenti, le scuole e le associazioni locali. Si tratta – hanno
spiegato ancora sindaco e assessore competente – di un altro importante passo verso la riqualificazione
dell’intera area, sulla quale si concentrano le nostre attenzioni volte ad ottenere altri finanziamenti”. Nel
progetto, infine, sarà anche prevista la copertura wi-fi dell’area per favorire l’utilizzo di tecnologie digitali
utili ai pagamenti elettronici e altre attività di promozione commerciale tramite internet (mercato 4.0).
Saranno anche installate sbarre elettroniche per la chiusura dell’area, alimentate anch’esse da pannelli
solari: “Un vero e proprio progetto di rigenerazione urbana e di innovazione – hanno concluso Lidano Lucidi
e Lola Fernandez – dove il nostro mercato diventa uno strumento utile a valorizzare l’intero tessuto
commerciale del centro storico di Sezze”.
Altri articoli
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...