Sezze si profuma di lavanda. Fradore, la nuova economia che non ti aspetti
Nel mio tentativo di narrare una Sezze un poco differente mi imbatto in differenze profumate. Scopro che c’è a Sezze un lavandeto, si una coltivazione di lavanda nella zona degli archi di San Lidano. Cercando incappo anche in raffinate foto sul lavandeto.
Della bellezza della lavanda non sapevo, sapevo però che aveva a che fare con la pulizia e il pettegolo: sei una lavandaia: una che mette il profumo nei panni e zizzania tra la gente. Lavandaia era così, poi in Provenza ci facevano i fanatici con questa cosa e il marsiglia come sapone, e io mi dilettavo a dire con orgoglio nazionalistico ai boriosi francesi che si chiama pure Marsilia ma è sapone da Savona. Sulla lavanda però, le mie amiche programmavano viaggi per andare a vedere la lavanda in fiore.
Ora me la trovo a San Lidano, qua in un posto dove l’odore era di fatica. Mio nonno Lidano era uno pulito e si lavava una volta a settimana, a dirlo ora pare impossibile eppure era solo qualche anno fa. Se lo vedesse nonno Lidano il lavandeto, lui che di fiori amava solo le rose. E’ bellissimo, hanno anche organizzato un incontro per il solstizio d’estate.
L’azienda che coltiva la lavanda e fa profumi si chiama Fradore, sta in via degli Archi, ha una pagina su Fb. Organizzano anche visite e producono profumi. Mentre chi dovrebbe immaginare il futuro, la politica e gli intellettuali, qualcuno prova a profumare Sezze e mi piace da morire, io che sono “lavandaio” di mestiere. Antiche storie alle fontane pubblici dove si cambiava il mondo al femminile.
La Provenza? Ma mica hanno gli archi di San Lidano e qui la lavanda profuma anche di miracoli
Le foto sono prese da Fb dalla pagina di Fradore
Via degli Archi, snc, Sezze, Italy
338 995 9111

Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...