E’ iniziato il progetto Europe Goes Rural a cura della XIII Comunità Montana .
Dopo l’accordo operato con il Gal a cura della Compagnia dei Lepini, ha avuto inizio un altro progetto europeo a cura questa volta della XIII Comunità Montana dei Monti Lepini
ed Ausoni. Il progetto è titolato Europe Goes Rural ed è rivolto ai giovani dai 13 ai 30 anni. Fortemente voluto dal Commissario Onorato Nardacci, questo progetto europeo, iniziato alcuni giorni fa, si concluderà a giugno 2025 e ha visto la partecipazione delle associazioni Europiamo ETS e APS Polygonal (di Cori) e dei Comuni di Norma, Sezze, Sonnino e Roccasecca dei Volsci. Nelle prime due giornate i giovani partecipanti, hanno avuto la possibilità, intanto, di conoscersi e di fare gruppo ed ancora di cominciare ad analizzare le diverse iniziative sulle politiche giovanili in atto nei vari comuni; naturalmente si sono analizzati anche i rapporti con le varie istituzioni che si interessano di loro e la programmazione politica.. Nella mattinata di sabato Andrea Dell’Omo, Sindaco di Norma e Lola Fernandez, Assessora allo sviluppo locale, hanno partecipato ad una panel discussion il cui tema iniziale è stato: come e perché si dovrebbe e si potrebbe attivare un
progetto di partecipazione giovanile sul territorio del comunità montana, da cui naturalmente sono emersi numerosi spunti di riflessione. Nel prosieguo della giornata di sabato 16 u.s. Si è approfondito il confronto sui temi riguardanti la partecipazione e la cittadinanza attiva ed ancora le difficoltà del dialogo tra la società civile e le istituzioni. Il Commissario Nardacci ha tenuto a ringraziare le associazioni che hanno partecipato agli incontri, ovvero Europiamo ETS e Polygonal per la loro professionalità e competenza mostrata anche in questa occasione ed ancora i comuni che hanno aderito a questo progetto europeo con lo scopo di intraprendere tutti insieme questa avvincente sfida di ravvivare il confronto tra i giovani e i politici in un ottica di partecipazione e di progettazione condivisa. E’ stato un incontro frottuoso e pieno di interventi con la speranza che esso possa essere un valido volano per progetti futuri.
Altri articoli
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...
Fossanova va in TV per il “divo” Tommaso
Conclusione del Triennio Tomistico: La Messa del Vescovo Mariano Crociata nell’Abbazia di Fossanova Oggi, nell'incantevole Abbazia di Fossanova, si è...
Elezioni per le cariche del Palio del Tributo di Priverno
L’Associazione che realizza il Palio del Tributo nasce nel 1993 ad opera dei compianti Edmondo Angelini, ideatore della manifestazione privernate...
Intorno a Giuda
Affermare che fu uomo e fu incapace di peccato racchiude una contraddizione; gli attributi di impeccabilitas e di humanitas non...