Consumo del suolo, è emergenza: le cave di Priverno
“Occorre rivedere i programmi del consumo del suolo anche a livello locale”, questo il
pensiero di Yuri Musilli, Consigliere Comunale di Priverno, che ha commentato così il
relativo rapporto dell’Ispra (Istituto superiore per la ricerca ambientale) per il 2022, che
mette in luce come sia aumentato il consumo del suolo in Italia e nel Lazio.
E’ necessario allargare la visione ed in particolare per la nostra regione, Priverno inclusa, dove numerose sono le cave aperte sul suo territorio. Il rapporto dell’Ispra segnala come quest’anno si sia consumato nella regione Lazio l’8,16 della sua superficie. Ancora Musilli rileva che il
Lazio si colloca fra le 7 regioni che superano il dato medio nazionale sul consumo del
nuovo suolo consumato. Tra i Comuni, Roma si conferma quello con consumo di suolo più
elevato, con una superficie pari a quella di 180 campi di calcio.
Subito dopo troviamo Latina con 4.256, mentre al terzo posto si segnala Frosinone con 3.008. Yuri Musilli, Responsabile Regionale Settore Ambiente del Cpa del Lazio, e un cambio di rotta auspica una nuova visione e programmazione green tra tutti gli attori coinvolti. Il rapporto 2023,
mette in luce grandi carenze e grandi perplessità, su cui tutti gli attori, istituzionali e
imprenditoriali debbono riflettere in maniera costruttiva, inaugurando una nuova stagione
ed una nuova strategia. Anche l’Unione Europea ci chiede un’accellerazione sulla
transizione green.
La tutela del territorio e le importanti risorse del PNRR devono, nel modo più assoluto dare il via ad una nuova stagione, che tuteli meglio il suolo e la biodiversità. Dobbiamo pensare, che in particolare il nostro territorio sia sfruttato enormemente e che il problema ad esempio dei siti di cavazione sia quantomai attuale e per questo anch’esso vada rivisto. Il riferimento principale di Yuri Musilli è però soprattutto sulla cementificazione selvaggia che si perpetua da molto altro tempo e che sconvolge il piano del territorio senza assumere un freno alla stessa cementificazione.
Altri articoli
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...