Ricordo di Natale
Read Time:1 Minute, 52 Second
Dedicato
Natale, una nonna ed un bambino
“Ma cosa è Natale, nonna?”
“E’ che è nato un bambino”
“Anche io sono un bambino”
“Sei il mio bambino, ma hai ragione: sei un bambino”
“Ci sono tanti natali allora nonna i bimbi sono tanti”
“Sono come il mattino, sono ogni mattino, tanti infiniti mattino”
“E perché oggi è Natale e ieri no”
“Per amore, figlio mio. Perché un giorno il mondo si è fermato e per non far torto ad alcun bambino, abbiamo fatto rinascere tutti in un giorno solo, ma un giorno grande che è ogni nascere e ogni sperare”
“Sperare nonna?”
“Sì, sai anche io sono stata bimba, come te”
“E cosa speravi?”
“Che venissi te, che venissi te”
“Io? Ma che dici, mica lo sapevi”
“lo speravo infatti, ecco ogni madre che spera è madonna che sarà madre e poi la madre di madre o di padre sarà amare”
“Perché piangi?”
“Sai ho ricevuto un dono a natale, lo porto con me per un poco. Poi il mio fiato si farà grosso, il mio passo non fermo e non sarò dove vorrei ma mi farò ricordo. A ogni passo piu’ nebbia che non sarò che un paradosso, ma io vorrei…”
“Che vorresti”
“Vedere un uomo, sicuro del suo destino forte, e senza mai un venerdì da cui risorgere. Vorrei il sorriso e vedere quell’uomo con la bellezza negli occhi, per la bellezza che gli occhi hanno visto. Vorrei, vorrei il sole senza buio. Vorrei camminare accanto a quell’uomo che ogni tanto gira lo sguardo. E questo è quanto se nel mio essere guardata, quel bimbo grande, capisce l’amore del tramandare”
“Complicato, nonna non capisco”
“Vedrai il tuo guardare atterrare su uno sguardo che si vuol far guardare, quando sarà ricorderai questo e altro. Verrei esserci nel silenzio di chi non disturba il tuo che sarà un bellissimo turbamento”
“Sai cosa vorrei io nonna? Che tu ci fossi”
“Lo so, ma non ci sarò. Ma se vorrai potrai cercarmi, per un attimo, nel ricordare questo tramandare”
“Vai via?”
“Debbo, sarà venerdì. Io ho avuto io mio dono e ringrazio Dio e il destino, ora va e cerca lo sguardo per il tuo sguardo”
Immagine: Nonna che gioca coi nipoti – Hermann Kern

Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...