Rosa malaspina e le foreste parlano
Le foreste parlano. Me lo dice un pazzo assoluto, un folle ubriaco.
Le foreste parlano, ma che dice questo tipo, qui tacciono anche i cori, i cuori, i sentimenti. Le foreste parlano, ma che ha in testa questo non sta bene
Questo folle non sta bene, ha bisogno di un dottore
contraddirlo non conviene, non è mai di buon umore
È la più triste figura che sia apparsa sulla Terra
cavalier senza paura di una solitaria guerra
Francesco Guccini, Don Chisciotte
Le foreste parlano, non posso crederci, non è vero. Ma cosa è vero?
E’ evidente che le foreste tacciono, come è vero che non ci sono le fate, come è vero che tutto debba finire qui.
Poi un tarlo cominciò ad interessarlo e se mi stessi sbagliando? Se quel pazzo, parlasse sul serio con la foresta? Ma dai, non si può mica con l’utopia pensare alla vita mia e pensare che avevo sognato forte che mi faceva male anche la fronte.
Ed ecco la magia a venirmi a contare con dovizia di particolari che c’era una possibilità di amare anche la libertà. Era curiosa e bella e mi mise da parte la carta per ricordare del sogno il viaggio e del risveglio l’emozione.
Mettere nero su bianco a memoria di sempre che la foresta aveva parlato, la fata con il suo fato era venuta ad assistere al teatro e Magia ne aveva combinato la trama di questo spettacolo.
Di certo io non ci avrei mai pensato
Le foreste parlano con le fate, fanno magie con le stelle, vanno dietro fauni e utopie su uomini che seguono a cavallo le stelle e rose malaspina
Rosa rossa malaspina
nel silenzio della notte ora
la mia bocca gli è vicina
Pierangelo Bertoli, Il pescatore
Rosa che sopita, mi strapperà la pelle, la carne a sangue rosso lungo la cicatrice e un bacio farà rossa la bocca, le labbra intense come di rossetto vivo. Occhi da basso al cielo.
Mi sono convinto le foreste parlano fitto, fitto, che gran chiacchiericcio e seguo una fata, che segue una stella messa lì da utopia, in un cielo tanto azzurro da togliere il fiato.

Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
Ordunque
Ordunque si parte, si parte per andare dalla propria parte. Funge così, ti fermi, gli altri si distraggono di loro...
I greci
I greci si sentivano superbi, i barbari erano gli altri che di superbia non eran degni. Il mondo cercava di...