Il saluto a Vittorio Del Duca
Vittorio Del Duca è stato una delle prime persone che ho intervistato. Mi ero appena laureato e mi proposero di fare il corrispondente per Latina Oggi che doveva nascere. Lui era il riferimento della Coldiretti. Accetto’ l’ invito sulla fiducia per un giornale che ancora quasi non c’era e su un giornalista che ancora non lo era. Da quella intervista sulla agricoltura Setina nacque uno scambio che duro’ sino… Ad oggi. Lucia Fusco mi scrive che non c’è più, che il suo amore per il piano setino con la sua terra grassa sono di Dio agli uomini non avra’ eredi. Ora siamo impiegati, colletti bianchi, abbiamo perso la terra per farci idroponici. Quando ci incontravamo a Latina ci sentivamo come viaggiatori di un altro tempo il tempo della terra che faceva germogliare uomini come lui colti, curiosi, seri. Ciao amico mio, si una dire in questi casi la terra ti sia lieve, io ti dico che la terra continui ad essere quel che è sempre stata per te, la base per la vita prossima. Sezze e’ un poco meno se stessa

Altri articoli
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...