Grazioso David: L’Anima Astralista dell’Arte Sacra
Nel panorama artistico contemporaneo, il pittore Grazioso David, conosciuto come 7 David, emerge come una figura emblematica del movimento astralista. Attraverso le sue opere, David trasmette una profonda spiritualità radicata nella sua fervente fede, evidente nelle rappresentazioni di santi e pontefici che popolano i suoi dipinti. Uno dei capolavori più celebri di David è “San Giorgio e il Drago”, un’opera che unisce maestria tecnica e profondo significato simbolico. In questa tela, David cattura l’eroismo e la forza spirituale del santo nel suo combattimento contro le forze del male, trasmettendo un messaggio di speranza e trionfo della virtù sulla corruzione.
Maestro nell’esplorare i confini tra il terreno e il divino, David ha saputo coniugare la sua visione artistica con la sua fede, creando opere che ispirano e elevano lo spirito. La sua mostra permanente, situata nel suggestivo borgo di Fossanova, è un luogo di riflessione e contemplazione, dove i visitatori possono immergersi nell’atmosfera mistica delle sue creazioni. È degno di nota il fatto che la cura e la custodia di questa preziosa collezione siano affidate al figlio del pittore, il reverendo Padre Andrea David IVE, sacerdote dell’abbazia nel borgo di Fossanova. Con amore e dedizione infiniti, Padre Andrea preserva e valorizza l’eredità artistica del padre, rendendo la mostra non solo un tributo al talento di Grazioso David, ma anche un luogo sacro di incontro tra l’arte e la fede. Attraverso il suo lavoro, Grazioso David continua a vivere nei cuori e nelle menti di coloro che sono toccati dalla sua arte, lasciando un’impronta indelebile nell’universo dell’arte sacra contemporanea. La sua visione astralista, permeata di spiritualità e bellezza, continua a ispirare generazioni presenti e future, testimoniando la potenza eterna dell’arte nel trasmettere messaggi di speranza e redenzione. Buona festa del papà maestro .
Altri articoli
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...