La mostra di sculture di Natasha Bozharova a Priverno
La Pro Loco di Priverno si sta distinguendo in questi ultimi tempi nell’organizzazione di mostre d’arte. L’ultima in ordine temporale è la esposizione delle sculture di Natasha Bozharova. Nata a Skopje, capitale macedone, il 15 ottobre del 1981 e laureata in
Accademia di Belle Arti della stessa città nativa nel 2005, ha realizzato diversi monumenti commissionati dallo stesso governo macedone ed altri ancora in diverse città italiane commissionati da enti pubblici e privati. Ha vinto numerosi premi e realizzate numerose mostre. Dal 2008 ad oggi è tutto un susseguirsi di eventi che in questa sede sarebbe troppo lungo elencare. In particolare, la Bozharova ha frequentato e partecipato a manifestazioni culturali organizzate a Latina, Roma e in alcune città lepine come Maenza, Sermoneta, Cori ed ora Priverno.
La sue sculture si caratterizzano per un forte impatto emotivo. I suoi busti, i suoi corpi, i suoi altorilievi sono tutti contrassegnati da forme plastiche e sinuose. La definizione, anche nei dettagli, prende forma in maniera inequivocabile e si esplica in modo univoco. Soprattutto l’anatomia è considerata una forma espressiva di tutto rilievo e caratterizza oltretutto le sue figure, comprese quelle degli angeli le cui ali sono fondamentali e di grandi dimensioni nel presiedere l’intera scultura. La forza evocativa delle sue strutture corporee, rende l’impianto iconico di una bellezza e di un fascino sorprendente. Le espressività dei volti sono accattivanti, ma anche profonde ed ataviche. Laceranti le figure umane che attorniano i corpi nudi delle donne poste al centro della scultura che attirano di più l’attenzione e che echeggiano come se fossero delle sirene. Ma nel complesso le sculture della Bozharova si presentano nitide, smaglianti ed evocatrici di forti sentimenti di
passione e di un lirismo iconico di alto profilo. . La mostra è stata allestita presso i Portici Comunali del Palazzo Comunale di Priverno, è stata inaugurata sabato 13
Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
Ordunque
Ordunque si parte, si parte per andare dalla propria parte. Funge così, ti fermi, gli altri si distraggono di loro...