Palio del Tributo: tocca alla Porta Romana fare festa
Dopo le feste delle contrade di Porta Paolina e Porta Posterula, tocca alla Porta Romana fare festa. Le feste delle contrade del Palio del Tributo rappresentano un momento importante per la vita delle contrade stesse. Infatti quando arriva il momento della festa molti contradaioli si attivano per organizzare la serata della festa. Si vive così
l’atmosfera della tradizione e tutti partecipano alla kermesse. Sfilata storica, musica, gastronomia, arte e artigianato locale diventano momenti esemplari per vivere la festa che si svolgerà nella serata di sabato 29
La Porta Romana comprende tutta quella parte dell’abitato racchiusa tra le mura civiche del versante meridionale e l’asse stradale costituito da Via S. Giovanni, Via Pagani e Via Baboto. In questo settore, le mura avevano due Porte: Porta della Stella adiacente all’abside della chiesa di S. Maria della Stella demolita dopo l’Unità d’Italia e Porta Romana che è giunta parzialmente ai nostri giorni col nome di Arco di S. Vito o Porta S. Marco. Il trasferimento del nome d Porta Romana alla Porta Caetana, attuale Piazzale XX Settembre è avvenuto all’inizio del XVIII secolo.
La chiesa dei SS. Cristoforo e Vito costruita tra i secoli XIII e XIV che si trova nel cuore del rione, ha perso l’arredo originario e gli antichi affreschi. Particolarmente interessante per la semplice e armoniosa linearità è la cappella già appartenuta alla famiglia Tacconi dove fu inumato Leonardo Tacconi vescovo di Fondi. Nella piazzetta rionale si innalza l’oratorio di S. Maria della Stella fatto costruire dall’omonima confraternita tra il XIV e XV secolo. Nel rione c’erano altre due chiese : S. Vito, da tempo scomparsa e S. Chiara, tuttora esistente nell’omonima piazza, ma sconsacrata. La parte altra del rione, nel passato era abitata da famiglie patrizie le cui dimore esistono ancora, anche se trasformate in altri usi o in corso di Restauro. Da segnalare ancora il Vescovado tuttora occupato dalla XIII
Comunità Montana e dalla Biblioteca Comunale, la dimora Baratta, costruita intorno ad una antichissima torre medievale e il famoso Palazzo Zaccaleoni, sorto su case medievali a partire dalla fine del XVI secolo. Per terminare questa lunga sequela di edifici importanti dobbiamo ancora dire che le aree periferiche delle mura erano abitate dai contadini che costituivano una parte importante della popolazione. Queste le notizie storiche descritte a suo tempo dal compianto Edmondo Angelini, ideatore del Palio del Tributo.
Per quanto attiene al programma della Festa Rionale di Porta Romana, ci sovviene la locandina dove sono indicate tutte le attività presenti nella festa stessa. Così ci sarà alle ore 19.30 il Corteo Storico della porta che attraverserà Via G. Marconi, Via S.Vito Stella, Via S. Cristoforo, Via Ospizio, Porta S.Marco, Via Cereria e per finire arriverà alla piazzetta della Stella. Alle 20.30 inizierà la degustazione della gastronomia tipica e a seguire la serata in musica. Alle 21.30 si presenteranno i cavalieri della porta e alle 22.00 lo spettacolo musicale dei Loschi Individui una band che farà il tributo agli 883. Nel vicolo sovrastante la piazzetta della Stella verrà effettuata l’esposizione di lavori artistici e
artigianali locali.
Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
Ordunque
Ordunque si parte, si parte per andare dalla propria parte. Funge così, ti fermi, gli altri si distraggono di loro...