Palio del Tributo, le ultime giornate
Terminate le feste rionali, arrivano il 6 e 7 luglio le ultime giornate del Palio del Tributo.
La tradizione vuole, come documentato negli Statuti di Priverno del 1573, che i palii erano quattro: uno per i cavalli di panno di seta a fiori, di colore rosso; uno per la festa dei santi Pietro e Paolo; un altro per la festa di San Tommaso D’Aquino; uno ancora per la Quaresima, per coloro che debbono gareggiare per la gara degli anelli in Piazza del Comune, uno dopo l’altro con un cavallo preparato con sella e freno ed avere in mano una lancia militare, ma senza il ferro… . Dei quattro palii oggi ne celebriamo solo uno , quello del Tributo per la festa dei santi Pietro e Paolo. La sapiente ricostruzione della tradizione secondo l’ideatore il compianto Edmondo Angelini vede una selezione dei quattro palii che integra gli elementi principali in una versione di sintesi di quanto avveniva nella seconda metà del XVI secolo. Dunque oggi riviviamo i fasti di quegli anni in cui si svolgeva il Palio del Tributo. La consegna del tributo avveniva con una certa solennità il giorno di S. Pietro, durante il quale si organizzava una parata militare e una corsa di cavalli, da Porta Posterula a Porta Caetana lungo l’attuale Via Consolare La rievocazione storica si svolge in tre tempi: il Corteo Storico per le vie di Priverno con riferimento all’antica parata militare; l’offerta del vino agli armigeri, per ricordare quello che avveniva dal ritorno da Colle S.Pietro; la Corsa all’anello in sostituzione, per motivi di sicurezza, della Corsa Lunga. La competizione equestre, che avverrà domenica 7 luglio, prevede la partecipazione di due cavalieri per ogni porta: Berardi Enrico e Angelo Di Macio per Porta Posterula, Emiliano De Santis e Lorenzo Mantovano per Porta Campanina; Franco Tasciotti e Alfonso Mantuano per Porta Romana; Edoardo Tasciotti e Marazza Davide per Porta Paolina. Questi cavalieri si contenderanno il drappo dipinto quest’anno dalla pittrice formiana Palma Aceto, così come scelta dalla Direttrice Artistica Tiziana Pietrobono. Negli ultimi anni, la presidente Valentina De Angelis, pur mantenendo fede agli aspetti storici della Rievocazione, sta ampliando la spettacolarità dell’evento per promuovere l’attrattività turistica e varcare gli orizzonti locali. Così ha ampliato la collaborazione con altre città lepine e del Lazio, città che saranno presenti al Corteo Storico con una propria delegazione. Ancora la nostra benamata presidente ha aderito alla Federazione Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio e alla Federazione Nazionale dei Giochi Storici.
Per completezza delle informazioni, dobbiamo illustrare, sia pur brevemente, cosa accadrà nella serata di sabato 6 luglio e nel pomeriggio del giorno successivo. E’ previsto per la serata del 6t luglio il Corteo Storico con Fiaccolata, per le vie della nostra città con arrivo in Piazza del Comune dove ci sarà la presentazione e l’estrazione dei Cavalieri per la Corsa all’Anello, la Narrazione Storica del Mezzosoprano Stefania Antonetti, le esibizioni delle danze del gruppo Carola Privernensis, degli Sbandieratori Junior e di quelli di Carpineto Romano e per finire quella degli artisti del fuoco Maurizio Bellardini e Francesca Vellucci.
Domenica 7 luglio avremo il Corteo Storico con numerose delegazioni del Lazio, a partire dalle ore 17.00. A seguire nella splendida cornice di Piazza del Comune la cerimonia della Consegna del Tributo con le città lepine di Prossedi, Maenza e Sonnino. Alle ore18.30 è prevista la Corsa all’Anello diretta dal Maestro di Campo Luigi Cellini e con la presentazione del Palio di Dylan. Per terminare la serata avverrà la manifestazione Palio in Festa a cura della Porta vincitrice del Palio.
Per terminare la lunga carrellata di eventi di quest’anno il 25 luglio ci sarà l’estrazione della Lotteria del Palio presso i Portici Comunali.
Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
Ordunque
Ordunque si parte, si parte per andare dalla propria parte. Funge così, ti fermi, gli altri si distraggono di loro...