IX edizione di “Svicolando” a Priverno
Tra le manifestazioni estive più importanti di Priverno c’è “Svicolando”, un intreccio ben combinato di Suoni, Sapori e Suggestioni che attraverseranno tutto il Centro Storico il 26- 27-28 p.v. Rianimando l’intera città d’arte. I principali luoghi tra vicoli, piazze, palazzi, cantine rivivranno atmosfere tra le più suggestive con concerti, visite guidate, street band, trenino itineranti, intrattenimento per bambini, vicoli in festa, spettacoli teatrali. Con i concerti nelle piazze più caratteristiche della città che spazieranno dal rock al jazz, dallo swing al blues, dal folk balcanico e popolare fino ad arrivare al grande reggae italiano interagendo tra persone, storie, luoghi ed identità. Si tratta dunque di un festival poliedrico che l’Amministrazione Comunale ha messo in piedi a partire dal 2016, per valorizzare e promuovere la città che rappresenta per rigenerare il rapporto tra i luoghi e i cittadini coinvolgendo molte associazioni e i cittadini stessi. Un incontro che, data la complessità del festival, si realizza partendo dalle feste nei vicoli per finire, ogni serata, nella Piazza Giovanni XXIII, dove ci sarà un concerto finale. L’appuntamento è previsto per ogni sera
alle 22.45. Venerdì 26 ci sarà il gruppo di reggae made in Italy più longevo e rappresentativo, Africa Unite. Nato nel 1981 dopo la scomparsa prematura di Bob Marley e guidato da Bunna e Madaski, il gruppo combina le sonorità tradizionali alle influenze più moderne mentre i testi trattano tematiche sociali con un forte impegno sulla lotta contro le ingiustizie. Sabato 27, il palco principale ospiterà il concerto Lucio incontra Lucio, una performance musicale dedicato ai grandi Lucio Dalla e Lucio Battisti. Andrà dunque in scena uno spaccato musicale che parte dagli anni ’60 per arrivare ai nostri giorni.
Domenica 28 alle ore 22.00 la manifestazione si concluderà con il concerto degli Inda co Project, una delle band più importanti del panorama musicale etno-world italiano. Il gruppo è stato fondato nel 1992 da Mario Pio Mancini e Rodolfo Maltese, storico chitarrista del Banco del Mutuo Soccorso. La loro musica è caratterizzata da atmosfere etno-folk, da altre più rock, con influenze della musica mediorientale e del progressive con contaminazioni jazz.
Tutte e tre le serate saranno arricchite dal dessert alle Mura con falia e nutella che la Ferrero e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo hanno riconosciuto come un binomio che esalta il gusto dei due prodotti.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Altri articoli
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...