Alla Giariccia c’aristao i granunchi, parola di Lillo la Scafarola
Faccio un articolo sul bisogno di fare tornare le rane li dove era il loro regno, la piana pontina. Un appello per salvare l’ anima del piano pontino. Non faccio in tempo a pubblicarlo che il più grande conservatore dello spirito setino, Lillo la scafarola, mi scrive accurato e con l’ amore che ha per la nostra Sezze patria di Lidano. “Lì zitto Ca alla Giariccia c’aristao”. Per gli italiani: Lidano, guarda che alla Giariccia sono tornate
E mi dice dei loro concerti la notte, quelli che davano compagnia nelle caldi notti d’ estate ai butteri e alla umanità di palude che era singolare e fatta di tanta gente. Poi precisa: mpro’ i ci dico “zitte m po’ i iesse Nun canteno piu'”.
Me lo dice per dire che da sempre solo chi si chiama Lidano può fare tacere le rane. Lillo che Dio ti benedica a ti che su l’anima di Sezze quella contadina delle paludi, no quella signorina degli impiegati (e immeso a questa città stonco puro io, Ca se era omo steva a fa quello che faceva Gattino).
Ma i granunchi hao rivenuchi

Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...