Espone Marco Pascarella
Il Gruppo Arte Libera, guidato dall’artista Tiziana Pietrobono, torna a proporre artisti dal marcato spessore culturale. Dopo un anno in cui si sono rivitalizzate le sue attività culturali, le mostre fotografiche e pittoriche tornano ad essere un fiore all’occhiello per il sodalizio privernate. Questa volta propone un artista formiano di nascita, ma residente a Fondi, tale Marco Pascarella. Il nostro, come già detto, nasce a Formia nel giugno del 1966. Intraprende gli studi artistici presso l’Istituto Europeo di Design e successivamente presso L’Accademia di Belle Arti di Frosinone. Inizia la sua carriera come illustratore presso studi pubblicitari e case editrici. Successivamente, dopo una profonda riflessione, si mette a dipingere, iniziando così una seconda carriera artistica. I suoi soggetti cambiano in continuazione, così un’esperienza dopo l’altra si ritaglia un suo prezioso stile di pittore figurativo. Inizia però il suo percorso con l’astratto tipico del primo Novecento per poi passare al figurativo dove tuttora trova una sua dimensione più consona. Dipinge il paesaggio marchigiano con cieli, mare, colline, ma con in prevalenza i cieli con nuvole piene d’inquietudine. Numerose le opere dedicate alle Marche con tanti riferimenti ai loro paesaggi. Dunque il suo leigth motiv rimane la figura senza voler strafare, ma con ampie vedute stilistiche che ancora oggi non possono dirsi definitive. Passa così a disegnare persone e cose. Una grande saggezza la sua, che gli fa compiere un passo in avanti con lo stile tipico di chi sa quello che vuole. I suoi nudi poi non sono così erotizzanti, o meglio, come afferma l’autore sono di un eros malinconico, ma sono anche riflessivi, pieni di una anatomia perfetta e robusta con tratti in cui la mano dell’artista si sofferma su molti particolari del corpo umano. Figure che si intrecciano in vario modo, ma senza diventare mai volgari. Anzi l’eleganza stilistica di Pascarella fa emergere a chiare note dei corpi statutari che generano compiutezza e stabilità. Quand’anche ce ne fosse bisogno, possiamo affermare che lo stile del nostro amico è consono alle sue interpretazioni idealistiche e sognanti. Già il sogno chi vuole catturare l’essenza umana con uno studio esemplare. Non esageriamo dicendo questo perché Marco Pascarella vive di arte e pertanto deve affrontare la misura della sua pittura in modo non solo artistico, ma anche di beltà.
Numerose sono le sue opere che hanno vinto premi e concorsi, e che sono state mostrate in tante gallerie e in tanti luoghi. Pertanto siamo di fronte ad un bravissimo artista della pittura.
La mostra di Priverno si inaugurerà il 28 p.v. Presso i Portici Comunali alle 17.30 e resterà visitabile fino al 6 di ottobre. Interverranno al vernissage la stessa Tiziana Pietrobono, in veste di moderatrice, il Sindaco Anna Maria Bilancia, l’Assessore alla Cultura Sonia Quattrociocche per i saluti istituzionali e Sandro Trani e Carlo Picone come
relatori.
Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
Ordunque
Ordunque si parte, si parte per andare dalla propria parte. Funge così, ti fermi, gli altri si distraggono di loro...
I greci
I greci si sentivano superbi, i barbari erano gli altri che di superbia non eran degni. Il mondo cercava di...