La storia
Cosa è la storia? Un angolo di memoria che ogni volta che ricordi cambia la storia. E’ un vino che invecchia fregandosene se essere bevibile o meno perché si occupa di essere stato e di poter non essere dimenticato. La storia non segue il vero, se ne frega ma si fa rileggere come terreno su cui ripiantare il mais che c’è già stato o cambiare piantagione. Maestra di vita? No, semplicemente vita. Chi cerca la verità qui ne troverà mille e nessuna, ma certo troverà il vaccino per non ignorare il destino.
La storia è la ricerca di un assassino della umanità ma che non muore mai. La storia è di Abramo, ma c’è chi non l’ ha mai saputo ed ha una storia anche lui. Sono sette i re di Roma, ma se non conti gli etruschi sono di meno e non viene meno la sete di acqua di Roma in mille strade di acqua .
La storia scopre nudità meravigliose e divise inquietanti. La storia che che un Nazzareno e una Maria si siano baciati, o forse no ma si incontrarono , è certo, per un poco. La storia ha un cielo azzurro, ma quel giorno a Waterloo pioveva e l’ imperatore aveva mal di pancia, ma la guardia difese quel sogni di liberi, fratelli ed eguali che tutti erano svegli
Poi? 1000 ragazzi di Bergamo fecero l’ impresa, volontari contro uomini al soldo della loro carriera. W Garibaldi, e finì in gloria
Così è la storia e noi ci siamo dentro, ciascuno nella sua memoria.
La mia? Dire che da un carciofo è un fiore buono da mangiare, da farci le lodi al Signore in aramaico e io conoscere i santi per mio zio N’cicco Ceccano che credeva così tanto da non fare il torto a nessuno nell’ imprecare i santi.
La storia siamo noi, nessuno si senta escluso

Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
Ordunque
Ordunque si parte, si parte per andare dalla propria parte. Funge così, ti fermi, gli altri si distraggono di loro...