Il Comune di Priverno capofila del Comitato Locale per l’Occupazione
Il 31 Ottobre È stato presentato presso la Sala delle Conferenze dell’Istituto CERSITES dell’Università La Sapienza di Roma, Polo di Latina, il neo costituito Comitato Locale per l’Occupazione con Priverno capofila con altri tre comuni aderenti , quello di Pontinia, quello di Roccagorga e quello di Roccasecca dei Volsci ed ancora 17 altrì partener espressioni del mondo della formazione e della produzione territoriale. Il Progetto “Sinergie e territorio per il lavoro e lo sviluppo locale” è finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del Fondo Sociale Europeo Plus. Esso si pone l’obiettivo di favorire la creazione di un ecosistema locale integrato che possa supportare lo sviluppo territoriale sostenibile, incentivando la creazione di competenze la e riqualificazione professionale in sinergia con il tessuto produttivo locale. In ballo c’è la collaborazione tra istituzioni pubbliche, settore privato e terzo settore che rappresenta un aspetto fondamentale di questa iniziativa. Con esso si intende creare le condizioni, di occupabilità con un’attenzione particolare alle categorie socialmente ed economicamente svantaggiate. L’obiettivo è quello di sostenere la nascita di modelli imprenditoriali innovativi e sostenibili, capaci di rispondere alle sfide imposte dai nuovi scenari normativi e dalle trasformazioni del mercato del lavoro. La Regione Lazio promuove quest’incontri mirati a incentivare l’occupazione attraverso il finanziamento di progetti territoriali. Questi progetti, rivolti a disoccupati di lunga durata e “working-poor” (lavoratori con contratti diversi da quelli con tempo indeterminato e redditi inferiori a 10.000 euro annui), mirano a creare nuove opportunità lavorative e favorire l’inclusione. Le iniziative dovranno rispondere ai fabbisogni locali e generare benefici nel welfare, politiche sociali, valorizzazione del territorio, cultura, ambiente, energia e digitalizzazione.
La dott.ssa Sabrina Restante, referente dell’Università, ha aperto i lavori con la discussione su un’offerta formativa interdisciplinare che tratterà le crescenti sfide legate alla sostenibilità, che supporterà le piccole e medie aziende nel comprendere le nuove normative. Sono intervenute il Sindaco di Priverno, capofila del CLO, l’Assessore Regionale alle Politiche del lavoro e della formazione, Giuseppe Schiboni, nonché alcuni rappresentanti delle aziende partener della rete. L’incontro è stato una buona occasione per favorire le sinergie tra imprese, enti locali e università
Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
Ordunque
Ordunque si parte, si parte per andare dalla propria parte. Funge così, ti fermi, gli altri si distraggono di loro...