La scatola di mamma
Davanti a me, sul tavolo, mia madre posa una vecchia scatola di metallo. Ha settant’anni, logora, scolorita, i segni del tempo incisi su ogni lato. Lei la osserva con occhi attenti, e io le dico subito di non pensare a verniciarla. “È proprio qui che sta la sua bellezza,” le dico piano. Lei abbozza un sorriso, ma vedo un’ombra scendere sul suo volto. È come se quel piccolo oggetto racchiudesse un mondo di ricordi, lontano e doloroso. Mia madre prende la scatola tra le mani, con delicatezza, come se fosse fatta di vetro. “Questa scatola,” mi sussurra, “racchiude tutta la mia infanzia.” E mentre parla, affiora la storia di una bambina piccola, malata, costretta a lasciare la sua casa, la sua famiglia. Doveva guarire, le dicevano, e così a sei anni fu portata in un istituto di suore, lontano centinaia di chilometri, nella grande città di Napoli. Tre anni lì, tra mura fredde, tra suore troppo severe, con altre bambine che come lei vivevano la propria lontananza e solitudine. Ma in quel tempo, tra tante figure autoritarie e distanti, c’era una suora, gentile e dolce, diversa. Era l’unica che sapeva offrire un sorriso, una carezza materna. Fu lei a donarle due cartoline, semplici ma preziose, che mia madre ancora conserva, incorniciate con cura. Erano il suo unico conforto, un legame fragile e delicato che le dava un po’ di calore. Ora, quella scatola scolorita è il simbolo di tutto ciò: la paura, il coraggio, la solitudine, e quell’affetto inaspettato di una suora che, per un po’, le ha fatto da mamma. Quella bambina spaventata è diventata la donna che ho davanti a me, con una forza che traspare , con i suoi limiti e difetti che giustifico perché non ha avuto i mezzi per curare le ferite , erano altri tempi … “Ecco perché non voglio cambiarla,” le ripeto. “Quella scatola è bella così, con tutta la tua storia dentro.”
Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
Ordunque
Ordunque si parte, si parte per andare dalla propria parte. Funge così, ti fermi, gli altri si distraggono di loro...