Il Museo Archeologico di Priverno porterà il nome di Carlo Cicala
Il Museo Archeologico di Priverno verrà intitolato al compianto Carlo Cicala, politico e amministratore di lungo corso che promosse numerose iniziative a Priverno di cui ci dilungheremo qui seguito. L’intitolazione del Museo Archeologico avverrà Domenica 24 alle 16.30. Parallelemente verrà anche inaugurata la buvette dei musei.
Tracceremo qui appresso un ricordo di Carlo Cicala che ha lasciato a Priverno nei diversi ambiti della vita pubblica una grande eredità culturale. Uomo colto e gentile, fu Preside della Scuola Media dell’allora F.lli Cervi, che oggi porta il nome del Santo patrono di Priverno Tommaso D’Aquino nella quale riportò la musica con l’istituzione della seconda scuola ad indirizzo musicale della provincia di Latina, la cui orchestra numerosi primi premi in tutta Italia. Come rappresentante comunale si occupò della Banda Musicale Città di Priverno, che fece rinascere insieme alla scuola di formazione musicale per i nuovi bandisti. Da ricordare anche che scrisse molti articoli sulla rivista “Scuola e Amministrazione” curando anche la voce Handicap sulla rivista “Notizie della Scuola” eun manuale di supporto per gli insegnanti di sostegno. Fu Vice Presidente del Consiglio Provinciale e Presidente dell’ASL LT4 e come tale favorì lo spostamento a Priverno della sede dell’Unità Sanitaria Locale che portò al miglioramento dii numerosi servizi sanitari.
Anche come politico promosse e sostenne numerosi processi di cui ancora oggi possiamo goderne dei frutti. Insieme al Sindaco Mario Renzi valorizzò diverse iniziative di cui ricordiamo l’acquisto ed il restauro del Castello di San Martino, già sede del Museo della Matematica; l’acquisto dell’antica Foresteria che divenne la sede del Museo Medievale grazie anche all’operato di Margherita Cancellieri; l’acquisto del Cinema Reali divenuto oggi Teatro Comunale “Gigi Proietti”.
Per quanto concerne l’inaugurazione della Buvette dei Musei, essa è destinata all’accoglienza dei turisti, visitatori, scolaresche ed è situata al piano terra del Museo Archeologico, restaurata grazie ad un finanziamento della Regione Lazio.
Sarà quella di Domenica 24 una serata all’insegna della cultura e della buona amministrazione.
Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
Ordunque
Ordunque si parte, si parte per andare dalla propria parte. Funge così, ti fermi, gli altri si distraggono di loro...