Cosa è la Storia
La storia? La parola contiene, come tutte le parole, la spiegazione in se stessa. Dentro la parola storia c’è lo stare, il bisogno di sostare per poter vedere la strada fatta. Sto, fermo per correre dopo per quella appendice della storia che è il domani. Per la storia ci vuole memoria, per il domani ci vuole fantasia. Ma dove la prendo la fantasia? Dalla storia che ha dentro “ori” che sono i tesori i gradini che ti portano sopra in altro nella torre di vivere. La storia è la esse che urta la ti, un sibilo si imbatte su un uomo rotto, un totem che è non la memoria nella storia ma la credenza che sta in ogni vivente e quindi credo che sia ragione dell’ irrazionale della storia. Storia di anime.
Così il viaggio, così la storia non insegna ma indica, da una idea di una direzione che ciascuno ha la sua storia nella Storia.
La storia non è conoscere cosa ha fatto Napoleone a Lipsia, ma è anche questo, se poi scopri perché era lì, per che mondo era lì. La sua Francia era giacobina, davanti parrucche imbalsamate, lui era così piccolo da essere il più grande di tutti e gli alti chinandosi lo chiamavano altezza. Lui corso e italiano dei francesi era il più grande. Lui che senza amore sta nell’ amore di ogni cuore.
Ecco la storia: insegna a leggere e rileggere e domani è un altro giorno, ma quelli di ieri sono giorni veri poi arriva il vento del popolo e cade la Bastiglia. La storia non sono le date in fila, il rigore dei documenti, l’ attendibilità di un testimone del tempo ma capire davanti a Mosca un piccolo corso che ci era arrivato e prima non sapeva neanche quanto era grande la steppa
La storia è che anche sfinito, arreso e sconfitto, metteva tanta paura e tra lui e la libertà ci dovettero mettere in mezzo un oceano ma manco sarebbe bastato.
Spero di avervi persuaso: la storia è di chi ama, di chi sogna, di chi ha dentro la grandezza della bellezza che riconosce.

Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...