Anfiteatro, la Regione ci mette altri soldi
(Nota del Comune di Sezze)
Con propria delibera la giunta regionale del Lazio ha inserito il completamento del Teatro Sacro di Sezze tra i progetti finanziati con risorse del Fondo Sviluppo e Coesione per un importo di 2 milioni di euro. A darne notizia è il sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, che spiega: “Non posso che dichiararmi enormemente soddisfatto di questa notizia perché adesso Sezze ha le risorse per completare l’opera e riconsegnarla alla città dopo le note vicende degli anni passati. Ho sempre pensato – ha spiegato il sindaco di Sezze – che la migliore risposta alle critiche e a certe esternazioni fosse quella del lavoro silenzioso, di avere un’idea complessiva della questione e di agire senza improvvisazioni, ma con determinazione e costanza. Dopo che ci è stata notificata la sentenza di condanna tre anni fa, appena qualche mese dal nostro insediamento, è iniziato un grande lavoro di studio per evitare danni ben più gravi all’ente, in primo luogo il dissesto finanziario, e un lavoro politico per cercare di recuperare la struttura, cosa per molti ritenuta impensabile e impossibile. Occorreva, però, il coraggio di mettere un punto, chiudere definitivamente una pagina e scriverne un’altra tutta nuova”. Un’azione realizzata di concerto tra diversi attori, con i quali l’ente ha interloquito e ai quali il primo cittadino vuole dedicare i suoi ringraziamenti: “L’assessore Righini si è messo subito a disposizione e ha seguito tutto l’iter con grande serietà e professionalità, l’eurodeputato Nicola Procaccini si è interessato dell’Anfiteatro spontaneamente partendo da una interlocuzione privata con il sottoscritto. Voglio ringraziare anche il consigliere regionale Salvatore La Penna che ha seguito dall’inizio l’interlocuzione tra l’amministrazione comunale e la Regione, interlocuzione avviata nella passata legislatura regionale e che oggi vede portare a casa un importantissimo risultato per la nostra città, e il consigliere regionale Vittorio Sambucci che ha anche lui seguito i vari passaggi amministrativi”. Con le modifiche del programma degli interventi finanziati con risorse FSC 2021-2027, di cui alla delibera CIPESS n.21 del 23/4/2024, approvate dal Comitato tecnico di indirizzo e vigilanza nella seduta del 20 novembre 2024, il completamento dell’Anfiteatro rientra quindi tra le opere finanziate: “Questa vicenda – ha spiegato ancora Lidano Lucidi – dimostra che la collaborazione tra enti, indipendentemente dai colori politici, porta risultati importanti se si mette al centro l’interesse della comunità, rovesciando un destino che sembrava inesorabile. Guardando al futuro, è quello a cui tutti dovremmo tendere, seguirò personalmente, così come fatto fino adesso, tutti i passaggi tecnici e amministrativi, che saranno lunghi e complessi. Come dichiarato mesi fa dopo la delibera della Corte dei Conti con cui è stato approvato il piano di riequilibrio – ha concluso il primo cittadino di Sezze – si è aperta una nuova fase politica e amministrativa per Sezze, una fase di progettazione e investimento e la “questione Anfiteatro” è solo un tassello di una chiara visione politica, amministrativa e di cambiamento incarnata dalla nostra amministrazione”.
Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...