Sezze: “Alla scoperta del nostro territorio”, passeggiate e Bibliocaravan in città
(nota organizzatori) La Libera Università della Terra e dei Popoli APS e Matutateatro annunciano con entusiasmo l’avvio di un’iniziativa speciale: cinque passeggiate di scoperta attraverso Sezze, un’iniziativa che rientra nell’ambito del progetto “Upgrade” per il Centro di Aggregazione Giovanile di Sezze. L’obiettivo principale è far conoscere e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del territorio, coinvolgendo direttamente i giovani in un percorso di approfondimento culturale e sociale. Le passeggiate saranno l’occasione per i partecipanti di entrare in contatto con storici, architetti, antropologi, storici dell’arte, archeologi, sociologi, linguisti e altri esperti, che li guideranno alla scoperta di luoghi emblematici della città. Oltre agli studiosi, protagonisti di questi momenti di apprendimento saranno anche i cittadini, che condivideranno con i giovani le storie e le tradizioni legate ai luoghi che abitano e che animano nella vita quotidiana. Il progetto mira a stimolare un confronto tra generazioni, favorendo lo scambio di esperienze tra chi custodisce la memoria storica e chi guarda al futuro. A coronamento delle passeggiate, i racconti e le testimonianze raccolti saranno condivisi in un seminario maieutico presso il Centro Sociale Calabresi. Questo incontro avrà una valenza collettiva e interculturale, con l’intento di stimolare un dialogo tra giovani, adulti e anziani. Ci sarà anche un camper trasformato in una libreria itinerante, che porta la cultura, la lettura e la magia dei libri direttamente nei luoghi più lontani e periferici. Questo è il cuore del progetto “Bibliocaravan”, un’iniziativa innovativa che sta trasformando il modo in cui viviamo e fruiamo la lettura. Con l’obiettivo di raggiungere luoghi difficili da raggiungere e coinvolgere un pubblico sempre più vasto, Bibliocaravan è una sorta di giostra magica che porta con sé non solo libri, ma anche spettacoli, letture animate e momenti di intrattenimento e riflessione. L’iniziativa si propone come una biblioteca ambulante che, si sposta di tappa in tappa, portando con sé una selezione di libri provenienti dal catalogo delle biblioteche stesse. Ogni tappa diventa così l’occasione per avvicinare alla lettura anche chi, per motivi geografici, logistici o sociali, ha difficoltà ad accedere ai tradizionali servizi di biblioteca. Ma Bibliocaravan non è solo un luogo dove prendere in prestito un libro. Il progetto si distingue per la sua capacità di animare i luoghi che attraversa: gli attori, coinvolti nel progetto, non si limitano a leggere o raccontare storie, ma le interpretano, le animano, le illustrano, facendo della lettura un’esperienza vivente e partecipativa. Il pubblico, a volte composto anche da bambini e ragazzi delle scuole, è coinvolto in attività interattive che stimolano la fantasia e la creatività. Per maggiori informazioni si possono contattare le pagine delle due associazioni, mentre per iscriversi occorrerà compilare il form presente sul sito del Comune di Sezze nella categoria dedicata al progetto “Upgrade
Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...