Senectute
Una primavera che non viene
Si somma
Un giorno lungo che non viene
Si aggiunge
Un dolore che non viene
Si accompagna
Così cambia il modo di vedere
E anche la vista non è da lince.
È venuto da me il tempo che non prevede la possibilità di giocare di nuovo è come il bicchiere della staffa che chiude l’ amplesso con il vino, il brandy, il rhum e finisce tra atroci dolori la possibilità di grandi illusioni. Ma questo accade ora, siamo che questo è il gusto più sincero che sarà in me dopo e per l’ eternità sarà l’ultimo ricordo di questo passaggio rapido nel vivere e torno nel niente che ero prima di cominciare.
La vecchiezza è un tempo elegante che si prenota a non avere mai più fretta. In questi tempo cerchi sofisticati strumenti per leggere il tempo consumato e senti sfumature mille e mille ed una del termine.
Ho fatto il pendolare con il treno che fermava a Termini, che sono le terme dei romani, ma per me erano il termine della corsa. Le terme il posto dell’ ozio e il termine di finire ogni ozio, ogni fatica, ogni vita
Certo ora è più netto il sapore dal sapore e anche l’ aria è dono che sai che puoi soffocare
Prendo il cappotto e vado lesto ma piano come è bello questo degradare dal monte al mare.
Senectute, quel modo che hai di aver visto ogni cosa e di trovare a capire che tutto è un’ altra cosa .

Altri articoli
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...
Petali di mandorlo
Ogni anno a febbraio al suo finire mi ricordo dell' appuntamento che io e mio padre ci siamo dati con...