Wi-Fi pubblica: risorsa da saper usare
La tecnologia è oramai parte integrante della vita di ognuno e, in particolare, dei giovani. Offrire la Wi-Fi per ristoranti e locali è la prassi, se vogliono essere al passo con i tempi. Molti paesi a noi vicini, come Priverno o Prossedi, hanno attivato un servizio di Wi-Fi gratuito concentrato nelle piazze centrali e nei posti più frequentati. Ma è veramente una risorsa o un invito all’uso improprio della tecnologia?
WiFi4EU: un progetto europeo
Il comune di Priverno, come tanti altri in Italia, ha partecipato a questo progetto europeo volto a fornire la connettività Wi-Fi pubblica gratuita in tutta l’Unione Europea. Dopo essere risultato assegnatario di un voucher, il comune ha iniziato i lavori per garantire la fruizione dell’accesso ad Internet.
L’iniziativa WiFi4EU offre ai comuni la possibilità di richiedere un buono per un valore di 15 000 euro e ha come obiettivo quello di promuovere il libero accesso alla connettività Wi-Fi per i cittadini negli spazi pubblici, fra cui parchi, piazze, edifici pubblici, biblioteche, centri sanitari e musei, nei comuni di tutta l’Europa. I vincitori italiani sono stati 224 comuni su 3.202 partecipanti, un record fra i Paesi Ue.

La Wi-Fi in piazza: pro e contro
A Sezze la piazza, così come gli storici luoghi di aggregazione, è rimasta la stessa: niente Internet per tutti ma “solo” divertimento, amici e chiacchiere. Forse l’accesso alla rete, insieme alla possibilità di usufruire di un PC, andrebbe garantito di più in luoghi come la biblioteca dove i ragazzi si recano per studiare, fare ricerche o anche solo lavorare al computer in tranquillità. Posti come la piazza, invece, dovrebbero favorire la socialità e permettere di riscoprire la bellezza dello stare insieme. Qualcuno potrebbe obiettare che, anche senza la Wi-Fi comunale, un ragazzo può comunque accedere ai social network e ad Internet dal suo cellulare se ha una buona linea. Allora cosa fare? Senza dubbio il tema centrale rimane la socialità dei giovani, messa a dura prova dalla pandemia e talvolta persino facilitata dai dispositivi informatici. Wi-Fi o non Wi-Fi in piazza la vera sfida è saper utilizzare la tecnologia in modo sano e non nocivo per la nostra vita.


Altri articoli
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...