Musica e territorio: un connubio possibile
Il sociologo Finarotti sostiene che i giovani non ascoltano la musica ma la “abitano” perché essa offre un riparo rispetto al mondo, alla società che è e resta terra straniera.
Cantautori e territorio: un legame sottile
I cantautori, durante l’adolescenza, si trasformano spesso in veri e propri idoli da imitare e seguire. Ma il territorio influisce anche su questo? In parte sì. Si pensi a canzoni celebri che esaltano un luogo specifico o, nella mente di qualcuno, evocano ricordi, amicizie e terra d’origine. Studi su questo legame tra musica e territorio hanno rilevato, per esempio, suggestioni identitarie, immagini di paesaggio e impegno civile nei cantautori siciliani come Carmen Consoli, Franco Battiato e Roy Paci.
Famose sono anche le diverse canzoni che sono diventate icone dell’italianità nel mondo (da Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno a ‘O Sole mio cantata da Pavarotti). Questo a dimostrazione di come ogni autore, talvolta pur senza accorgersene, si porti dietro immagini, sapori ed emozioni della propria terra, che poi vanno a finire nei suoi testi. La stessa differenza di pronuncia da parte di cantautori di regioni diverse è stata talvolta vista come caratteristica unica e peculiare.

Sezze: le cover più amate dell’estate
Pino Daniele, Vasco e Ligabue sono alcuni artisti le cui canzoni quest’anno hanno animato il nostro paese e le nostre serate estive. Gli eventi sono stati organizzati perlopiù da associazioni private o locali e le cover di questi artisti sono state molto apprezzate. Molti ragazzi, pur amando molto Vasco e Ligabue, speravano in qualche cover di un autore più vicino a loro ma sarà per il prossimo anno. L’occasione, tuttavia, ha rappresentato un momento di gioia e di convivialità che ha coinvolto intere generazioni accomunate dalla stessa passione e dalle stesse emozioni. Fuochi d’artificio e stand gastronomici hanno accompagnato il tutto e molti presenti sono venuti da paesi vicini per godersi queste splendide serate.

Valorizzare il paese con la musica
Pochi sanno che uno degli autori della canzone Che sarà, cantata dai ‘Ricchi e Poveri’, era nato e cresciuto a Sezze e alcune voci non comprovate vorrebbero proprio che si fosse pensato al nostro paese, icona di molti paesi italiani medio-piccoli, per il testo. La musica potrebbe essere, quindi, non solo un’attrazione ma anche uno strumento di valorizzazione del territorio. Dare l’opportunità ai giovani esordienti, com’è stato fatto in alcune occasioni recenti, di esibirsi nei posti a loro familiari, è un segnale forte che vuole sottolineare la vicinanza non solo delle istituzioni ma di tutta la cittadinanza ai nostri talenti. Un’altra idea potrebbe essere anche il progetto dell’UNESCO di fare musica da monumenti importanti o luoghi storici per valorizzare il patrimonio artistico-culturale.


Altri articoli
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...