Via Appia, storia e archeologia: un’iniziativa per raccontare l’itinerario che conduce da Velitrae a Minturnae
Giovedì 8 giugno, nella Corte di Palazzo Caetani (Cisterna), si conclude il ciclo di incontri mensili
(avuto inizio a gennaio 2023) organizzati dall’associazione culturale Archeoclub d’Italia e dedicati
alla secolare storia della Via Appia.
Durante l’evento, che avrà inizio alle 19, l’Archeologa Carla Vaudo racconterà il viaggio che
conduce da Velitrae a Minturnae, attraverso la storia, le opere e le curiosità di una strada che ha
dipinto i secoli.
Con l’ausilio di videoproiezioni, verrà trattata la genesi della via Appia e della rete viaria antica
romana in generale, oltreché alle stazioni di posta lungo il tracciato pontino; verranno, infine, dati
cenni storici sui maggiori siti ed elementi archeologici presenti nel territorio.
L’appuntamento sarà, quindi, volto a promuovere la Candidatura dell’Appia a patrimonio
UNESCO, rientrando nel progetto “Via Appia. Regina Viarum.”.
A intervenire anche l’Architetto Liliana De Bonis, Presidentessa dell’Archeoclub della sezione di
Cisterna di Latina, il Sindaco di Cisterna, Valentino Mantini, l’Assessore alla Cultura, Maria
Innamorato e la Delegata al Turismo, Spettacolo ed Eventi, Aura Contarino.
“Un nuovo evento per accompagnare la candidatura della Via Appia che, in questo caso, sarà la
prima protagonista – spiega Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia di Latina –.
Ringraziamo la sezione dell’Archeoclub di Cisterna per aver preso parte al progetto e per aver
scelto di dedicare l’ultima iniziativa del suo ciclo di incontri proprio al progetto “Via Appia. Regina
Viarum.”. La candidatura vuol essere, infatti, anche un’occasione per promuovere le realtà presenti
sul nostro territorio e il lavoro che quest’ultime portano avanti con passione”.
“VIA APPIA. REGINA VIARUM.”
È il nome de Protocollo d’intesa istituito per il riconoscimento della Via Appia nella lista del
patrimonio mondiale dell’Unesco.
Tra i firmatari, oltre al Ministero della cultura e alle Regioni Lazio, Campania, Basilicata e Puglia,
13 Comuni della provincia di Latina: Cisterna, Latina, Norma, Sermoneta, Sezze, Pontinia,
Terracina, Monte San Biagio, Fondi, Itri, Formia, Gaeta e Minturno.
Per l’occasione, sarà organizzato un ciclo di eventi allo scopo di valorizzare i territori ricadenti nel
sito e permetterne una riqualificazione urbana, paesaggistica e una valorizzazione socioeconomica
concreta
Altri articoli
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...