L’idrogeno dell’Amaretto
Che strana che è la vita. Io per una vita ho sfottuto il mio amico-fratello Gianni Amaretto, al secolo Giovanni Di Trapano, per via di una sua performance al Liceo. Parliano di una cosa di 45 anni fa, più o meno.
L’Amaretto viene interrogato a scienze, la sua preparazione non era certo da campione, ma sapeva buttarla in caciara. Doveva parlare di gas, ma ne sapeva meno di quanto era vero l’ippogrifo. Con una botta di reni della dialettica ribaltò la domanda alla professoressa chiedendo: “ma l’idrogeno in se cosa è?”
45 anni di sfottò, lunghi una vita tra alti e bassi. Ieri alle 21, l’Amaretto, mi telefona. Ve lo scrivo in dialetto, la lingua nostra di affetto, perchè rende di più:
“Lì, micchi a Rai 3”
“mo stonco a fa na cosa…”
“no, no sbrigate. Ca dopo 45 agni ti tempo pe quesso”
Metto su Rai 3, va in onda presa diretta. Resto basito, mi si toglie a me che vivo di chiacchiere la parola.
Il titolo della trasmissione è “cosa è l’idrogeno”
L’Amaretto gode la vendetta, il contrappasso della storia: “I sa domanda la so fatta agli liceo e tu me su chiappato per culo fino a mo, su visto”
Sono sportivo e incasso: “Amarè, le chiacchiere stao a zero, tu stivi annaze, ma no de poco”.
L’Amaretto incassa soddisfatto, la Storia, la vita, la sorte è dalla sua. Si sente precursore del tempo, apostolo della conoscenza, si sente oltre la banalità del presente.
Naturalmente pago pegno e riconosco, pubblicamente, con questo articolo che l’Amaretto ha un altro passo: solo lui, i gesuiti e gli intellettuali leninisti “conoscono il corso della storia”.
Ma che cazzo è sto idrogeno, non lo semo capito ne io ne l’Amaretto, ma non fadiamo alla Snam.
Nella foto una storia di oltre 60 anni: io, l’Amaretto, Damiano e Enzuccio . Scuserete l’autocelebrazione, ma se non ci ricordiamo di noi chi ci ricorderà?

Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Sezze, scommettiamo sulle clarisse ma con fantasia
Il monastero delle clarisse di Sezze è un edificio imponente 5000 metri quadrati, parlare di ufficio di collocamento, o come...
Senectute
Una primavera che non viene Si somma Un giorno lungo che non viene Si aggiunge Un dolore che non...