Franco Federici, l’uomo che traduceva l’utopia in delibera
Franco Federici e' scomparso alcuni giorni fa. Non ho scritto nulla su lui per via del caos che e' anche la vita mia e non...
Il saluto a Vittorio Del Duca
Vittorio Del Duca è stato una delle prime persone che ho intervistato. Mi ero appena laureato e mi proposero di fare il corrispondente per Latina...
Senza Luca Velletri Sanremo non parte
Riecco Sanremo, puntuale come i carciofi a marzo. Puntuale ma... Vi confesso che di Sanremo ci capisco poco, è festa e io ad una festa...
Rosa malaspina e le foreste parlano
Le foreste parlano. Me lo dice un pazzo assoluto, un folle ubriaco. Le foreste parlano, ma che dice questo tipo, qui tacciono anche i cori,...
Non capivo la rosa
Non capivo perchè i miei contadini amassero poco o niente i fiori, ma tanto le rose. La rosa è come un ultrafiore, è qualcosa che...
Si e’ spenta la madre della cucina setina, Lina Santuccio
La madre della cucina setina e non temo smentita, Lina Maenza si è spenta. Aveva 95 anni, moglie e cuore della cucina di Santuccio ha...
Il ricordo San Carlo, il 354esimo dalla morte
San Carlo, Carluccio, oggi fa l'anniversario della sua morte il 354esimo. Lo ricorderanno a Roma a San Francesco a Ripa dove riposa. San Carlo è...
Quel fatto brutto della setina e della giovane arbitra
IL FATTO La pioggia batte forte e quasi nasconde il piccolo campo in terra battuta nel quartiere ferroviario di Sezze, (Latina), teatro il 20 dicembre scorso...
In ricordo dell’eccidio di Roccagorga del 6 gennaio 1913, quando Mussolini era socialista
Per ricordare i 111 anni dall'eccidio di Roccagorga pubblica un mio articolo sulla presentazione di un lavoro di Vittorio Cotesta fatto nel 2018, lo credo...
L’ universita’ di Pariduccio a Sezze e le velleità di Celentano
Matilde Celentano, Sindaco di Latina, in un’intervista ha avuto l'idea di traslocare alla Banca d'Italia un pezzo di università. Un’idea geniale, boh …. forse originale,...